Concorso rigenerazione urbana – Gli abitanti si organizzano
Nel decimo anniversario dell’alluvione del 3 luglio 2006, al fine di dimostrare che la rigenerazione del quartiere sia facilmente possibile oltre che doverosa, il Comitato degli abitanti del Compendio Pennello e la Urbaterr organizzano una serie di manifestazioni (Concorso di architettura e Urbanistica), con lo scopo di fornire alle Istituzioni territoriali e al dibattito pubblico proposte progettuali utili alla riqualificazione funzionale e ambientale del quartiere Pennello della città di Vibo Valentia.
Il Quartiere (vai al sito www.rigenerapennello.it)
Una storia lunga 50 anni. Da quartiere turistico e industriale a zona degradata da abusivismo e abbandono, ma con piccoli segnali di ripresa. La ripresa è fortemente voluta dagli abitanti che hanno persino anticipato al Comune i soldi per comprare tutto il compendio dal Demanio.
L’alluvione del 03.07.2006
300 millimetri di acqua in solo due ore, hanno spazzato via case, auto e l’economia del quartiere. La politica ha risposto cercando di ripristinare lo “status” precedente, ma agli abitanti non serve un quartiere che va sotto acqua alla prima pioggia. Serve un Piano urbanistico che cambi completamente la struttura ed elimini i rischi, ridia spazio all’economia e avvi il processo di acquisto delle concessioni da parte dei cittadini.
DEMANIO
Dopo più di 40 anni, dalla legge nazionale del 1973, il Comune nel 2013 ha acquistato dal Demanio Disponibile il Compedio Pennello con due clausole importanti: di rivendita ai concessionari e la destinazione a verde e servizi di circa il 30% dell’area. All’acquisto avvenuto per circa €.1.2 milioni gli abitanti hanno partecipato per circa €.750.000,00 in forma di anticipazione sul prezzo totale di rivendita a loro. Il Piano Strutturale Comunale, adottato dal Comune, stabilisce che il recupero dell’area deve avvenire unitamente all’area deindustrializzata limitrofa formando l’ATU 1.4.0 di circa ettari 38.