Treepedia – L’indice del verde nelle città
È nato l’indice per giudicare la copertura del verde nelle nostre città e per attuare politiche ambientali, perché gli alberi non solo ripuliscono l’aria dallo smog ma aiutano a regolare la temperatura globale, ovvero l’effetto isola di calore sui quartieri.
Si tratta di un software che, servendosi dell’analisi di Google Street View, determina un indicatore numerico sulla copertura del territorio di verde, il Green View Index (GVI). Sviluppato dal connazionale Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del Massachusetts
Institute of Technology di Boston, ha per ora, analizzato le più grandi metropoli tra cui Torino 16.2%, Sacramento 23.6%, Singapore 29.3%, Sidney 26.9%.
Secondo Ratti l’indice, sia pur in forma molto semplice, può diventare “un social network che collega le persone agli alberi”.
Sul sito di Treepedia, http://senseable.mit.edu/treepedia, è possibile vedere i primi esperimenti con le concentrazioni di alberi che diventano aree colorate con il verde, indicatore della buona salute della zona, e con il marrone, che indica la necessità di un incremento delle aree a verde.
Dal Sito Treepedia tradotto:
L’aumento di alberi di una città contribuisce ad abbassare le temperature urbane, bloccando le radiazioni ad onde corte e aumentando l’evaporazione dell’acqua. La creazione di microclimi più comode, alberi anche mitigare l’inquinamento atmosferico causato dalle attività urbane quotidiane. I loro sistemi di radici assorbenti anche ad evitare inondazioni durante le piogge forti e mareggiate. Nel complesso, gli alberi sono abbastanza impressionante.
Le città di tutto il mondo stanno riconoscendo questo e molti stanno sviluppando strategie per aumentare la copertura della volta verde. Infatti, nel 2015, del World Economic Forum (WEF) Globale Consiglio Ordine del giorno (GAC) sul futuro delle città inclusa crescente copertura della volta verde sulla loro lista dei primi dieci iniziative urbane: “Le città avranno sempre bisogno di progetti di grandi infrastrutture, ma a volte su piccola scala infrastrutture da piste ciclabili e bike sharing per la messa a dimora di alberi per adattamento al cambiamento climatico, può anche avere un grande impatto su un’area urbana “.
Come città di tutto il mondo gara per attuare strategie baldacchino verde, abbiamo sviluppato una metrica-the Green View Index-by, che per valutare e confrontare copertura della volta. In collaborazione con il Consiglio Global Agenda del Forum economico mondiale sul futuro delle città e della comunità globale Shapers del Forum economico mondiale, noi continueremo a crescere questo database per estendersi città di tutto il mondo. Che cosa significa la vela verde simile?
Link
http://senseable.mit.edu/treepedia
http://nonsoloambiente.it/ambiente/treepedia-il-mit-mappa-il-verde-urbano-del-mondo/