Art Metro Napoli
Fermate d’Autore nella Metro di Napoli, luoghi di transito che toccano la sfera emozionale dei viaggiatori e offrono una pausa di bellezza e di piacere. La
realizzazione delle stesse stazioni, affidata ad architetti di fama internazionale, ha rappresentato la riqualificazione di vaste aree del tessuto urbano e con mille sfumature di colore le creazioni di Àlvaro Siza, Gae Aulenti, Karim Rashid, Mendini ecc. hanno prodotto un percorso espositivo aperto, per una fruizione dinamica del manufatto artistico.
Con il coordinamento artistico di Achille Bonito Oliva, 200 opere di 100 tra i più prestigiosi autori contemporanei, costituiscono l’esempio di museo decentrato sull’intera area urbana.
Fra tutte le stazioni della metro, quella di Toledo progettata dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca, è stata dichiarata dal Daily Telegraph la più bella con la sua spettacolare scenografia. Chi la usa vede i toni blu, del nero e dell’ocra (mare, terra, tufo), i riferimenti al paesaggio e all’architettura del luogo, i mosaici di William Kentridge con diretti riferimenti ai miti mediterranei e al Vesuvio.
L’idea di realizzare il connubio tra Urbanistica e Arte risale al 1995, quando la Giunta Comunale dell’epoca, Bassolino Sindaco, decise di affidare la progettazi one delle varie stazioni ad architetti e artisti di fama internazionale.
Oggi l’ANM (il gestore del Metrò) propone periodicamente programmi gratuiti di lezioni tematiche itineranti e visite didattiche sia per gli spazi interni che per quelli esterni con i percorsi punteggiati da opere di alcuni tra i protagonisti dell’arte contemporanea, fra cui Mimmo Rotella, Ernesto Tatafiore, Mimmo Paladino, Renato Barisani e Gianni Pisani, ecc.
film: https://www.youtube.com/watch?v=mGncbpcNkEY
Link web
http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=687&