I Monopattini elettrici nelle nostre città
Con il decreto micro-mobilità si diffonderanno i monopattini elettrici che avranno la possibilità di percorrere le vie ciclabili ed altre aree a loro riservate.
Politica
Il decreto del ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, che fissa le regole per circolare, è entrato in vigore sabato 27 luglio (G.U. 12-07-2019), data dalla quale i Comuni potranno scegliere le regole e soprattutto le vie ove far scorrere segway, hoverboard e monowheel. Finora la loro circolazione era vietata dal Codice della strada (che non teneva in considerazione il fatto che questi microveicoli esistono da oltre vent’anni.
Questioni tecniche
Sarà consentito esclusivamente in alcuni ambiti urbani, per una velocità max 6 km/h, ovvero aree pedonali, percorsi pedonali e ciclabili, piste ciclabili, corsie riservate e zone 30. Non tutte le infrastrutture di questi tipi saranno interessate, ma solo in quelle che saranno individuate dai Comuni, come adatte per dimensione e tipologia di fattura. Gli e-scooters dovranno seguire l’apposita segnaletica.
Berlino
Ora le compagnie di noleggio possono pensare agli ultimi preparativi per consentire ai conducenti dai 14 anni in su di iniziare a usare gli e-scooters. Sull’esempio di Berlino, dove 5.000 monopattini hanno invaso la città, dove giovani e non li utilizzano attraverso l’app “LimeByke” (vedi la foto della mia prova a Berlino), anche le nostra città italiane saranno invase da questo concetto di micro-mobilità che cambierà la vita degli italiani. Il Taxi per micro-tragitti sarà sostituito da questi e-scooters, dal costo molto minore e soprattutto meno ingombranti urbanisticamente ed inoltre molti tragitti bus saranno sostituiti da questa forma di mobilità.
Comuni
Ora tocca ai Comuni di effettuare le ordinanze ed avviare la sperimentazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica esclusivamente in ambito urbano, limitatamente alle specifiche tipologie di infrastrutture stradali e/o parti di strada indicati nella tabella di cui all’allegato 2 del decreto. Al contempo devono installare lungo le infrastrutture stradali e/o parti di strada individuate ai sensi del comma 1, specifica segnaletica stradale verticale e orizzontale.