L’Urbanistica si autoriforma
Molte facce nuove all’assemblea dell’Istituto Nazionale di Urbanistica il 27 ottobre a Catanzaro. L’assemblea alla presenza dell’assessore regionale F. Rossi che è anche Presidente dell’INU Calabria, ha dibattuto sui concetti tipici dell’urbanistica, ma ha anche riflettuto, con molti interventi, della necessità di cambiare modalità di linguaggio proprio della tecnica specifica dell’urbanistica. Il segretario Nazionale De Luca ha invitato a semplificare la legge urbanistica della Calabria ed ha anticipato i contenuti del prossimo congresso nazionale della primavera.
Io, da Segretario INU Cal, ho espresso il disappunto per la Riforma urbanistica in Calabria che ha disatteso tante speranze, per la quale molti Piani sono in formazione, circa 150 attendono il pronunciamento VAS, mentre solo una decina risultano completati ed operanti.
Si tratta di una tipologia di Piano Urbanistico, il PSC, ancora troppo legato al tempo della crescita della città, e solo una piccola visione verso il non costruito e i rischi territoriali. Il PSC si porta dietro, a volte acuiti, i difetti del PRG, di fare riferimento ad una società lenta, mentre il Piano dell’Uso del suolo deve affrontare in tempo reale una società veloce con un telaio flessibile.
“È innegabile che la Calabria sia una delle Regioni più colpite dal rischio territoriale e nonostante ciò il territorio è in balia dell’anarchia assoluta tra Provincie abbandonate e Comuni inerti. Un’altra componente negativa è da riscontrare nel settore dell’informazione e della legalità dove la Calabria sconta un’arretratezza voluta e ove si annidano corruzione e criminalità.
Occorre analizzare le ricadute del panorama economico nazionale sulla regione della delocalizzazione delle funzioni produttive che pone la questione della qualità della città come centrale nella pianificazione urbana, in altre parole alla Rigenerazione dei quartieri degradati. Le Smart city e le Città intelligenti devono essere basate su partecipazione, responsabilità e semplificazione.
Sul tema della Fiscalità del territorio viviamo in un territorio di mezzo, dove la politica oscilla tra una statalizzazione dei tributi e una fiscalità comunale autarchica. Occorre che i Comuni siano messi in condizione di essere consapevoli delle reali entrate economiche a loro destinate.”
Molti gli altri interventi. Uno da additare per tutti, la bellissima poesia dell’arch. Tonino Riverso.
Leggi il resoconto esteso nel file allegato