Libro: La Partecipazione cittadina
I racconti delle assemblee e gli scenari innovativi della gestione del Territorio con un social network, Civil Voice
La Partecipazione svolge un ruolo di significativa innovazione nei processi decisionali, in quanto potente strumento di valutazione e razionalizzazione. Essa risulta adatta anche a rendere responsabile l’uso delle risorse pubbliche e di quelle ambientali. L’esercizio del confronto continuo fra la tecnica amministrativa, la politica e la cittadinanza produce un immediato innalzamento della qualità degli atti e dei progetti dell’Ente pubblico e anche della qualità di vita dei cittadini. Ma soprattutto aiuta alla titanica lotta contro la corruzione, le lobby e la criminalità mafiosa.
Il saggio, partendo dalla gestione del territorio, tende a far diventare tutti i cittadini politici con i social network dedicati alla Partecipazione, poiché non serve una Democrazia Elettiva più buona e più aperta ai cittadini, ma la vera forza “rivoluzionaria” è la proprio la Partecipazione.
La Partecipazione in otto racconti
Otto racconti di Democrazia Partecipata per capire perché sia indispensabile fare Partecipazione. Attraverso i racconti sono esplicitati tutte le problematiche e le qualità delle varie tecniche di Partecipazione, tutto ciò per convincere i cittadini che da oggi possono essere loro i promotori degli eventi partecipativi, magari affiancati da un entità che certifica la bontà del processo