Sicurezza urbana, Safety/Security, nuova circolare
A seguito di un febbrile dibattito, il Ministero con la Circolare lug.018[1] ha modificato la precedente (lug 017) per evidenti difficoltà applicative.
La Circolare fornisce indicazioni e chiarimenti sulle misure di Safety e Security nelle manifestazioni pubbliche quali sagre, fiere, ecc.
- la “safety” è la sicurezza dei lavoratori;
- la “security” è la sicurezza dei cittadin
Le linee guida riportano un’articolandole in 10 punti, le misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con “peculiari condizioni di criticità” e viene precisato che sarà l’organizzatore ad inviare al Comune l’istanza con la documentazione delle misure di sicurezza che si intende adottare. Sarà il Comune, negli eventi di pubblico spettacolo, che acquisirà il parere della Commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. E qualora vi siano profili di Security o di Safety di complessità e delicatezza tali da richiedere un’analisi coordinata e integrata, il Sindaco o il Presidente della Commissione di vigilanza informeranno la Prefettura.
La novità che permette di superare le precedenti rigidità sta nella definizione: “in tal caso, nell’ambito del Comitato, saranno definiti i dispositivi di Security, nonché valutati quelli di Safety, eventualmente modificando o implementando le misure previste dall’organizzatore, ove ciò risulti necessario in un’ottica di ottimizzazione dell’efficacia del generale dispositivo di sicurezza”
Link per approfondimenti
- Circolare Lug 2018
- http://www.marcobizzotto.it/news-1/interpelli-circolari/interpelli-circolari-valutazione-dei-rischi/circolare-2018-modelli-organizzativi-per-sicurezza-nelle-pubbliche-man.html
- https://mauriziocrisanti.it/2018/07/abolita-circolare-gabrielli-2018/
[1] Circolare 11001/1/110/(10) a firma del Prefetto M. Piantedosi.