Pagare le imprese con il credito edilizio
Diviene operativa la clausola del pagamento delle imprese edilizie attraverso il Credito Fiscale. Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate, n.660057/2019 e la relativa guida (vedi sotto), si delineano i tratti operativi di come il proprietario dell’edificio (o condominio) in ristrutturazione con le misure “Bonus sismico e/o energetico” può pagare l’impresa esecutrice, fino al 75%, direttamente con il proprio Credito. In pratica anziché fare una detrazione fiscale nei dieci anni successivi, il proprietario lo cede immediatamente e usa il proprio credito come denaro liquido e paga solo la restante somma non coperta da credito (dal 25% al 50%).
Grazie al Governo, giallo – verde, il settore dell’edilizia sarà rivoluzionato da questa norma che tende da un lato ad incentivare le ristrutturazioni energetiche e sismiche degli edifici e dall’altro a incentivare le imprese ad una corretta impostazione fiscale dei lavori.
17459-pdf1 Circolare Credito Edilizio
Luglio-2019_Guida_Ristrutturazioni_edilizie