Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del “Crime Prevention Environmental Design” e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Ciò in risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento.
Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l’occupazione del territorio da parte della ‘ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici.
Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l’occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il “Caso Calabria” si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l’unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità. (vai al sito del libro) ---
Altri libri di Domenico Santoro
Domenico Santoro
Urbanista e professore, insegna Storia dell’Arte, già Comunicazione Pubblicitaria, e Urbanistica e Sicurezza Urbana. Tutta la sua professione è stata orientata verso la comunicazione e la partecipazione dei cittadini ai processi di Pianificazione del Territorio ai fini della Sicurezza. Ha sviluppato vari piani urbanistici sia, da libero professionista che dirigendo vari uffici del Piano e Urban Center, proprio nei territori attaccati dalla ‘ndrangheta.
Ultime pubblicazioni:
- La Partecipazione cittadina;
- Il governo della Città nella contemporaneità;
- Trittico sulla legge urbanistica della Calabria: 1° PSC/PSA nuovi piani urbanistici; 2° Il PSC, la riforma urbanistica in Calabria; 3° La nuova legge Urbanistica della Calabria;
- Il sentiero Frassati di Serra S. Bruno; • Grafica Pubblicitaria Digitale;
- La nuova frontiera dell’urbanistica; • Calabria Muta (AA.VV);